LA GARA
La fornitura dei fili superconduttori e di rame per la fabbricazione dei cavi per il sistema magnetico di DTT, sostenuta dalla Regione Lazio, è articolata in quattro lotti:
-
Lotto 1: Strand superconduttivi di Nb3Sn per le bobine Toroidal Field
-
Lotto 2: Strand superconduttivi di Nb3Sn per le bobine Central Solenoid
-
Lotto 3: Strand superconduttivi di NbTi per le bobine Poloidal Field
-
Lotto 4: fili di rame per tutti i magneti
Gli operatori economici che hanno le competenza tecnologiche la capacità produttiva per le forniture richieste sono in numero limitato. Per sondare con attenzione il mercato e con l'intenzione di invitare quanti più operatori economici possibili al fine di garantire la più ampia partecipazione, il 21 dicembre 2018 è stato pubblicato sul sito dell'ENEA e nel portale “Appalti e Contratti” un avviso di indagine di mercato. Dettagli sull'indagine di mercato possono essere trovati qui.Hanno partecipato due operatori economici appartenenti a Stati membri dell'Unione Europea e otto extra-europei. Sono stati tutti invitati a partecipare alla gara di appalto.
Vista l'impossibilità di partecipazione di operatori economici extra europei alla piattaforma U- BUY, è stato predisposta una piattaforma ad hoc per le gare di appalto sul sito istituzionale di DTT.
La gara di appalto per la “fornitura di Strand multifilamentari superconduttivi e di fili di rame da utilizzare per la successiva realizzazione dei cavi per i magneti DTT” è stata pubblicata sulla piattaforma il giorno 29 aprile 2019 ed è stata pubblicata sul sito dell'amministrazione trasparente dell'ENEA (raggiungibile a questo link)
Il lotto 1, oggetto della presente convenzione, è stato aggiudicato alla ditta Kiswire Advanced Technology, Ltd (Repubblica di Corea). Il contratto di appalto è stato firmato dalle parti il 17 ottobre 2019.
In occasione del Kick off Meeting, tenuto in Corea il 12 novembre 2019, è stato dato l'avvio dei lavori.
Anche il secondo lotto, relativo al Nb3Sn per il solenoide centrale, è stato aggiudicato. La ditta vincitrice è la Luvata Waterbury Inc (USA).
I lotti 3 e 4 (NbTi e rame di stabilizzazione) sono in attesa di aggiudicazione.